- Tutti
- Agricoltura, silvicoltura e pesca
- Area Comune - Aziendale e amministrativa
- Edilizia
- Impiantistica
- Meccanica - automotive
- Meccanica - Produzione e manutenzione macchine
- Produzioni alimentari
- Servizi alla persona - Benessere
- Servizi di distribuzione commerciale
- Servizi Turistici
- Servizi turistici - Ristorazione
- Stampa editoria
- Trasporti e logistica
Manutentore autovetture e motocicli
I motori per me non hanno segreti. Non importa quale sia il cofano o la carena che li nasconde. Faccio il meccanico da molti anni, e ho riparato auto e moto di ogni tipo, dall’utilitaria alla supercar.
Il mio mestiere consiste nell’individuare i guasti, provvedere ad effettuare gli interventi di riparazione, manutenzione, messa a punto e sostituzione delle parti meccaniche danneggiate. Come per un buon medico, tutto parte dalla diagnosi, meccanica ed elettronica.
Capito qual è il problema, anche basandomi sulle indicazioni del cliente, la strada è in discesa. Chiaramente è indispensabile conoscere le principali tipologie di motori, le loro caratteristiche, avere buona padronanza degli strumenti sia per individuare i problemi sia per risolverli, ed essere in grado di interpretare un disegno tecnico.
Il mio lavoro richiede, al giorno d’oggi, la capacità di utilizzare il computer e di comprendere la terminologia tecnica in inglese.
Dopo la scuola dell’obbligo, è quindi necessario frequentare dei corsi di qualifica professionale di durata triennale, per 3000 ore complessive. Poi ti sarà possibile lavorare come dipendente in un’officina, e magari dopo aver fatto un po’ d’esperienza, aprire una tua attività autonoma. In generale la tendenza occupazionale per questa professione è buona.
Il progetto è in fase di revisione/aggiornamento secondo i nuovi standard nazionali.
Requisiti di accesso: Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata: Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato: Attestato di qualifica professionale