- Tutti
- Agricoltura, silvicoltura e pesca
- Area Comune - Aziendale e amministrativa
- Edilizia
- Impiantistica
- Meccanica - automotive
- Meccanica - Produzione e manutenzione macchine
- Produzioni alimentari
- Servizi alla persona - Benessere
- Servizi di distribuzione commerciale
- Servizi Turistici
- Servizi turistici - Ristorazione
- Stampa editoria
- Trasporti e logistica
Dove:
Addetto alla contabilità
I numeri sono il mio mestiere. Registro e documento ogni movimento contabile che mi passa sotto gli occhi in azienda o in studio, se opero come consulente esterno. In sintesi potrei dire che il mio ruolo di addetto alla contabilità generale mi impegna alla tenuta della prima nota di cassa, gestione di entrate e pagamenti, redazione di scritture contabili, stesura del bilancio, predisposizione degli adempimenti fiscali e previdenziali.
Quali competenze bisogna avere per fare il mio lavoro? I principi di contabilità generale e fiscale d’impresa devono essere conosciuti molto bene, così come quelli che regolano un bilancio d’esercizio. Indispensabile avere solide basi di contabilità analitica, possedere nozioni di economia aziendale, di diritto tributario e di organizzazione aziendale. Saper usare programmi come Lotus ed Excel, e capacità di utilizzare i data-base come Access. È indispensabile infine una buona conoscenza della lingua inglese.
Per quanto riguarda i corsi di formazione, un diploma in ragioneria, con Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (progetto IGEA), ottenuto presso gli istituti tecnici commerciali o il diploma in tecnico della gestione aziendale fornito dagli istituti professionali, consentono un buon livello di impiego in aziende di piccole-medie dimensioni. È comunque sempre meglio integrare il proprio curriculum con una qualifica professionale specifica o addirittura con una laurea in materie economiche.
Ad oggi la richiesta di questo tipo di figura professionale è buona, soprattutto per quanto riguarda i ruoli operativi. Puoi operare come dipendente oppure intraprendere un’attività autonoma.
Il progetto è in fase di revisione/aggiornamento secondo i nuovi standard nazionali.
Requisiti di accesso: Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata: Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato: Attestato di qualifica professionale